invito - comunicato stampa ITA ENG
Napoli: teatro della mescolanza tra sacro e profano, tra verità e
finzione, tra le stratificazioni della storia e le istanze del presente che si
contaminano senza soluzione di continuità, dando vita a “convivenze
improbabili”.
È su Napoli e la sua tradizione, in cui l’imperfezione diventa arte, ove la
metamorfosi è continua e intrisa di spirito di sopravvivenza e capacità
di reinvenzione, che riflette Chiara Dynys nelle sue ultime creazioni e
nell’esposizione ispirata a uno dei simboli della città, “Presepe”, che
verrà inaugurata alla Galleria Casamadre nella città partenopea, il 23
novembre 2023.
Fondata una decina d’anni fa da Eduardo Cicelyn, negli stessi spazi
che erano stati di Lucio Amelio negli anni Settanta nello storico
Palazzo Partanna, Casamadre - che ha ospitato alcuni dei maggiori
protagonisti della scena contemporanea internazionale - incontra ora
l’artista mantovana ormai affermatissima, impegnata anche quest’anno
in molteplici produzioni ed esposizioni in Italia e all’estero e presente
con sue opere in tanti musei pubblici e privati: dai Musei Civici di
Venezia alla Kunstsammlung di Weimar, dalla Collezione Panza di
Biumo alle Civiche Raccolte d’Arte di Milano, dal Mart di Rovereto a
Palazzo Maffei Casa Museo a Verona.
E come sempre è in nuce, attraverso la materia e la luce, il tema
del difforme, del limite e del passaggio ad una realtà altra, quasi
metafisica, in questo lavoro sulla “dissoluzione metaforica delle icone
tradizionali, figure devozionali in terracotta”, con cui la Dynys cerca di
esprimere - per usare le sue stesse parole - “il nesso, che a Napoli e
fortissimo, tra trasformazione e conservazione”. “Napoli - scrive Eduardo Cicelyn che cura l’esposizione – è una
multivisione artistica del passato e del presente e anche del sotto
e del sopra: catacombe, camminamenti scolpiti nel tufo, ipogei ma
anche i nuovissimi percorsi sotterranei della metropolitana, punteggiati
di opere d’arte contemporanea(...)L’unicità di Napoli è nei legami
indissolubili, quasi incestuosi tra il dentro e il fuori, tra le cose morte
e il presente palpitante, (…) qui niente riposa in pace e tutto vive e
si mescola nel flusso della quotidianità metropolitana che è energia,
desiderio di cambiamento ma anche consapevolezza alchemica che
nulla si crea e nulla si distrugge”.
E ancora: “La tradizione napoletana è immersa in questa specie di
futuro remoto, che tiene in movimento la storia tra presente e passato,
che la espone e la vende nelle botteghe che si fingono antiche e nelle
bancarelle che mescolano il vero con il falso. San Gregorio Armeno è
l’epicentro di una delle più note, la cultura del presepe”.
Chiara Dynys appassionata di Napoli riprende questa tradizione e
la rivede a modo suo “rutilante di forme alterate e colori rinnovati”:
singole figure che richiamano i personaggi del racconto della notte
di Natale (15 opere della serie “Presepe” 2023 in terracotta smaltata)
sorgono dalla materia, deformi, dotate di grande bellezza eppure
disfatte, “come presenze sospese nel nulla, in una scansione che
disegna la griglia geometrica di un mondo solo immaginario”. Intorno,
l’orizzonte bianco della galleria, trafitto qua e là dai resti di una cometa
metallica: le 22 opere della serie “Un’eterna ghirlanda brillante” 2022,
realizzate in ergal.
“Il disagio dell’individuo le difficoltà sociali, i problemi delle minoranze vengono messi in scena – spiega
l’artista – senza inutili parafrasi, ma con un progetto individuale di comprensione e di grande ammirazione
per la bellezza, l’eterna bellezza che questa incredibile città mantiene al di là di tutto, in un’ipotesi sempre
risolutiva e di crescita”.
Chiara Dynys ha realizzato le opere della serie Presepe personalmente in un laboratorio napoletano,
assieme agli artigiani più esperti, in mesi e mesi di lavoro comune.
“Napoli preme ed entra nella nuova opera d’arte. La città che tutto assorbe e rimastica” precisa Cicelyn.
“Perciò anche questo presepe impossibile, forse neanche così diverso per ispirazione, vorremmo pensarlo
dentro la rocambolesca avventura umana del luogo che sa conservare le credenze più antiche nei modi
più strani e imprevisti della modernità. Dove anche la bellezza dei corpi e delle anime è un’ipotesi incerta,
magari un’approssimazione che si raggiunge per eccesso di grazia o per difetto di forma, nell’immagine
che si fa di giorno per disfarsi durante la notte”.
Si ringrazia Cortesi Gallery
Naples: a stage for the blend of sacred and profane, truth and fiction,
the stratifications of history, and the demands of the present that blend
without interruption, giving life to “improbable coexistences.”
It is on Naples and its tradition, where imperfection becomes art, where
metamorphosis is continuous and imbued with the spirit of survival
and the ability to reinvent, that Chiara Dynys reflects in her latest
creations and in the exhibition inspired by one of the city’s symbols,
“Presepe” which will be inaugurated at the Casamadre Gallery in the
city of Naples on November 23, 2023.
Founded about a decade ago by Eduardo Cicelyn, in the same spaces
that belonged to Lucio Amelio in the 1970s in the historic Palazzo
Partanna, Casamadre - which has hosted some of the leading figures
in the international contemporary art scene - now meets the well-
established Mantuan artist, engaged this year in multiple productions
and exhibitions in Italy and abroad, with her works present in many
public and private museums: from the Civic Museums of Venice to the
Kunstsammlung of Weimar, from the Panza Collection of Biumo to the
Civic Art Collections of Milan, from the Mart of Rovereto to Palazzo
Maffei Casa Museo in Verona.
As always, the theme of the deformed, the limit, and the transition
to another reality, almost metaphysical, is latent through matter and
light in this work on the “metaphorical dissolution of traditional icons,
devotional figures in terracotta,” with which Dynys seeks to express - to
use her own words - “the strong connection, which in Naples is very
strong, between transformation and conservation.”
“Naples - writes Eduardo Cicelyn, who curates the exhibition – is an
artistic multi-vision, made up of past and present and also above
and below: catocombs, sheltered walkways sculpted in the tufa,
hypogea, but also brand-new subterranean subway routes, ounctuated
by contemporary works of art. (...) Naples’s uniqueness is in the
indissoluble, almost incestuous, connections between the inside and
the outside, between dead things and the pulsating present (...) here
nothing rests in peace and everything lives and blends in the flow
of metropolitan daily life which is energy, desire for change but also
alchemical awareness that nothing is created and nothing is destroyed.”
And again: “Neapolitan tradition is immersed in this sort of remote
future that keeps in motion the history between present and past,
displaying it and selling it in shops as feigned antiques, and in stallas
tha mix the true with the false. San Gregorio Armena is the epicenter of
one of the most well-know of these: the nativity.”
Chiara Dynys, passionate about Naples, takes up this tradition and
reinterprets it in her way “shining with altered forms and renewed
colors”: individual figures recalling characters from the Christmas Eve
story (15 works from the “Presepe” series 2023 in glazed terracotta)
emerge from the material, deformed, endowed with great beauty and
yet undone, “like presences suspended in nothingness, in a sequence
that outlines the geometric grid of a purely imaginary world.” Around
them, the white horizon of the gallery, pierced here and there by the
remains of a metallic comet: the 22 works from the series “Un’eterna
ghirlanda brillante” (An Eternal Brilliant Wreath) 2022, made of regal.
“The discomfort of the individual, social difficulties, the problems of minorities are staged - explains
the artist - without unnecessary paraphrases, but with an individual project of understanding and great
admiration for the beauty, the eternal beauty that this incredible city maintains beyond everything, in a
hypothesis always resolving and growing.”
Chiara Dynys personally created the works in the Presepe series in a Neapolitan workshop, alongside the
most experienced artisans, over months and months of collaborative work.
“Naples presses and enters the new work of art. The city that absorbs and chews everything,” Cicelyn
emphasizes. “Therefore, even this impossible nativity scene, perhaps not even so different in inspiration, we
would like to think of it within the adventurous human adventure of the place that knows how to preserve
the oldest beliefs in the strangest and unexpected ways of modernity. Where even the beauty of bodies
and souls is an uncertain hypothesis, maybe an approximation reached by an excess of grace or deficiency
of form, in the image created during the day to be undone during the night.”
Thanks to Cortesi Gallery
Chiara Dynys è una delle più rilevanti artiste italiane contemporanee.
Ha partecipato a numerosi progetti espositivi in Italia e all’estero.
Tra le più importanti istituzioni che hanno ospitato il suo lavoro si
ricordano il Musée d’Art Moderne di Saint-Étienne (1992), il Centre
d’Art Contemporain di Ginevra (1996), il CIAC - Centre International
d’Art Contemporain di Montréal (1997), la Städtische Galerie di
Stoccarda (1999), il Museo Cantonale di Lugano (2001 - 2015), la
Quadriennale di Roma (1986 - 2005), il Bochum Museum, Bochum
(2003), il Kunstmuseum di Bonn (2004), il Wolfsberg Executive
Development Center, Wolfsberg (2005), lo ZKM- Zentrum für Kunst
und Medientechnologie di Karlsruhe (2005 - 2012), il Franz Gertsch
Museum, Burgdorf (2007), lo Spazio-1, Collezione Giancarlo e Danna
Olgiati, LAC, Lugano (2012), Arkhangelskoye – VII Moscow Biennale,
Mosca (2017); ICAE Armenia, Yerevan (2018), il MASI di Lugano (2018)
e musei italiani come il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea
di Trento e Rovereto (2005 -2023), il Museo del Novecento di Milano
(2012), la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di
Roma (2013), il Museo Correr di Venezia (2019), Villa e Collezione
Panza di Varese (2009 – 2021), Palazzo Maffei Casa Museo di Verona
(2021) e MA*GA – Museo Arte Gallarate l’ultima personale dell’artista
“Chiara Dynys. Melancholia” (2022).
Sempre nel 2022 Chiara Dynys è stata protagonista di importanti
esposizioni ed eventi, fra cui “Quirinale Contemporaneo” presso MIMS
– Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, “Glasstress
2022 – State of Mind” presso la Fondazione Berengo Art Space di
Murano (Venezia) e “Il Numinoso” a cura di Giorgio Verzotti presso
BUILDING, Milano. Appena conclusa la personale “Chiara Dynys.
L’ombra della luce” al Mart. A tutt’oggi sono visitabili “Enlightening
Grimoires” installazione site specific e donazione permanente al
MUVE presso Museo Fortuny, Venezia, “SANTE SUBITO E FIORI” presso
Archivio Vincenzo Agnetti, Milano e “Gate of Heaven” presso la Porta
di Milano di Malpensa.
Chiara Dynys partecipa, inoltre, alla prima edizione di “Reggia
Contemporanea”, curata da Cristina Renata Mazzantini e da Angelo
Crespi, presso la Villa Reale di Monza
Chiara Dynys is one of the most prominent contemporary Italian artists. She has participated in numerous exhibition projects in Italy and abroad. Among the most important institutions that have hosted her work are the Musée d’Art Moderne in Saint-Étienne (1992), the Centre d’Art Contemporain in Geneva (1996), the CIAC - Centre International d’Art Contemporain in Montreal (1997), the Städtische Galerie in Stuttgart (1999), the Museo Cantonale in Lugano (2001 - 2015), the Rome Quadriennale (1986 - 2005), the Bochum Museum in Bochum (2003), the Kunstmuseum in Bonn (2004), the Wolfsberg Executive Development Center in Wolfsberg (2005), the ZKM- Zentrum für Kunst und Medientechnologie in Karlsruhe (2005 - 2012), the Franz Gertsch Museum in Burgdorf (2007), Spazio-1, Giancarlo and Danna Olgiati Collection, LAC, Lugano (2012), Arkhangelskoye – VII Moscow Biennale, Moscow (2017); ICAE Armenia, Yerevan (2018), the MASI in Lugano (2018), and Italian museums such as the Mart, Museum of Modern and Contemporary Art in Trento and Rovereto (2005 - 2023), the Museo del Novecento in Milan (2012), the Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea in Rome (2013), the Museo Correr in Venice (2019), Villa e Collezione Panza in Varese (2009 – 2021), Palazzo Maffei Casa Museo in Verona (2021), and MA*GA – Museo Arte Gallarate. The artist’s latest solo exhibition, “Chiara Dynys. Melancholia,” took place in 2022. In 2022, Chiara Dynys was featured in important exhibitions and events, including “Quirinale Contemporaneo” at MIMS – Ministry of Infrastructure and Sustainable Mobility, “Glasstress 2022 – State of Mind” at the Fondazione Berengo Art Space in Murano (Venice), and “Il Numinoso” curated by Giorgio Verzotti at BUILDING, Milan. The solo exhibition “Chiara Dynys. L’ombra della luce” at the Mart has just concluded. Currently, “Enlightening Grimoires” a site-specific installation and permanent donation to MUVE at the Museo Fortuny in Venice, “SANTE SUBITO E FIORI” at Archivio Vincenzo Agnetti, Milan, and “Gate of Heaven” at the Porta di Milano in Malpensa are open for visits. Chiara Dynys also participates in the first edition of “Reggia Contemporanea” curated by Cristina Renata Mazzantini and Angelo Crespi, at the Villa Reale in Monza.”